Vai
all'elenco delle Newsletter pubblicate
|
newsletter 26 febbraio 2021
Le seconde generazioni
in Italia e a Bergamo

Poche migliaia venti anni fa; quasi due milioni oggi. Basta il confronto tra questi due dati su scala nazionale per comprendere l’importanza crescente sulla scena socio-demografica delle seconde generazioni, ossia della popolazione formata dai figli e dalle figlie dell’immigrazione.
A Bergamo la situazione non si discosta dal dato nazionale; quasi uno su quattro dei residenti in città di età inferiore ai 19 anni è di origine straniera.
Con questo ciclo di seminari ci proponiamo di:
-
conoscere una realtà sfaccettata, complessa e articolata ma ormai stabile
-
indagare l'aspetto dei diritti politici e civili delle giovani generazioni straniere, i temi della cittadinanza, dell'appartenenza e dell'identità
-
studiare in modo specifico le differenze di genere
-
mettere a confronto la realtà di Bergamo con quella italiana.
Questi seminari potranno dare indicazioni per una ricerca approfondita da realizzarsi in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Bergamo e altre realtà del territorio.
-
vai
alla newsletter su le seconde generazioni
|
|
newsletter 15 febbraio 2021
SGVB.2021
Stati Generali del Volontariato Bergamasco

La Porta aderisce al CSV di Bergamo da oltre vent'anni.
Tra le molte iniziative dedicate al volontariato, ricordiamo l'importante collaborazione per la costituzione all'interno della biblioteca della Porta della «Biblioteca del Volontario» (oggi collocata nei locali della sede del CSV di via Longuelo 83 a Bergamo) e, negli stessi anni, l'avvio del progetto di comunicazione «Volontari Competenti» rivolto al volontariato bergamasco, grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca.
|
|
newsletter 6 febbraio 2021
La Porta riapre!!

|
|
newsletter 1 febbraio 2021
Rotta Balcanica:
a un passo dalla catastrofe umanitaria

|
|
newsletter 25 gennaio 2021

27 gennaio 2021
Parole e luoghi.
Leggere il Giorno della Memoria per le strade della città
|
|
Maestri e maestre,
newsletter 19 gennaio 2021
compagni e compagne di strada...
“Tutto ha il suo tempo e vi è un momento per qualsiasi bisogno sotto il cielo”
Qohelet (3:1) trad. di Amos Luzzatto
È davvero un dispiacere registrare ancora una volta la scomparsa di persone straordinarie che sono passate alla “Porta”e che abbiamo considerato nostri maestri: Amos Luzzatto e Nedo Fiano.
Nella documentazione del nostro sito è possibile trovare materiale “vivo” per ricordarli.
|
|
Maestri e maestre,
newsletter 5 gennaio 2021
compagni e compagne di strada...
Ricordiamo Anna Vanzan, iranista e islamologa esperta di sciiti, appassionata viaggiatrice, prematuramente scomparsa il 24 dicembre 2020. Si è occupata soprattutto di problematiche di genere nei paesi islamici, in molti dei quali ha svolto
ricerca.
www.annavanzan.com
|
|
Mezzora
con.......
newsletter 21 dicembre 2020
Fratelli tutti
Lettera enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
|
newsletter 14 dicembre 2020
Chi pagherà il debito?
Il contatore del debito pubblico piazzato dall'Istituto Bruno Leoni nella Stazione di Milano Centrale
|
|
Maestri e maestre,
newsletter 23 novembre 2020
compagni e compagne di strada...
Armido Rizzi
(Belgioioso 1933 - Mantova 2020)
Filosofo e teologo, ha insegnato filosofia della religione, ermeneutica filosofica e teologia
sistematica nelle Facoltà italiane della Compagnia di Gesù e dagli inizi degli anni ’70 si è dedicato al «Servizio della Parola»
in forma itinerante presso comunità e gruppi cristiani.
Fondatore e animatore del Centro Sant’Apollinare (Fiesole), collaboratore di riviste teologiche e filosofiche e autore di più di 30 saggi e
di centinaia di articoli, i suoi scritti vertono sull’incrocio tra l’interpretazione delle Scritture ebraico-cristiane, intese come magistero di umanità, e
la fenomenologia dell’esperienza etica e religiosa.
È stato ospite e relatore in numerosi incontri della Comunità di san Fermo e della Porta.
|
|