2024

INTRODUZIONE AL PERCORSO

scrivere introduzione

PROGRAMMA

Primo incontro | 24 settembre 17:30  Fondazione Serughetti La Porta
PROSPETTIVE PER NUOVE SOGGETTIVITÀ
Lo sguardo della psicologia sociale a confronto con la filosofia politica
Chiara Volpato e Giorgia Serughetti, Università degli Studi di Milano Bicocca

Secondo incontro | 22 ottobre 17:30  Fondazione Serughetti La Porta
LE CONTRADDIZIONI DELLE POLITICHE FISCALI
Anna Paschero, vicepresidente dell’Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico (ARDeP)
Alessandro Santoro, professore ordinario di Finanza Pubblica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca 

Lo sguardo della psicologia sociale a confronto con la filosofia politica
Fondazione Serughetti La Porta

Nell’autunno del 2023 la Porta ha iniziato un percorso di riflessione su povertà e disuguaglianze che ha visto la presentazione di due contributi di analisi generale.

Vogliamo ora interrogarci in particolare sulle ragioni della persistenza della disuguaglianza e dello stigma che storicamente ha connotato e continua a connotare la condizione di povertà e la figura del povero.  Quali radici a livello sociale, culturale, psicologico? Quale ruolo ha l’appartenenza di classe nel definire atteggiamenti e vissuti nei confronti della povertà? Che peso hanno le scelte politiche nel perdurare della disuguaglianza?

Quali spazi e quali segnali di un’inversione di tendenza verso una società meno individualistica e più solidale?

Esiste una prospettiva di futuro che metta al centro il principio di uguaglianza in un’ottica universalistica di tutela?

Queste alcune delle domande che sottoporremo alle relatrici della serata.

RELATRICI E RELATORI

Oltre a Le radici psicologiche della disuguaglianza (Laterza, 2019), ha pubblicato Deumanizzazione. Come si legittima la violenza (Laterza, 2011) e Psicosociologia del maschilismo (Laterza, 2022).

Ha pubblicato Genere, razza, sessualità. Il populismo di destra come politica dell’identità (Genius, 2023), La società esiste (Laterza, 2023) e Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica (Donzelli, 2024). È, inoltre, coautrice di Utopie della cura. La politica trasformativa delle pratiche di comunità (Castelvecchi, 2024).

Lo sguardo della psicologia sociale a confronto con la filosofia politica
Fondazione Serughetti La Porta

In Italia le disuguaglianze fiscali sono in aumento con i ricchi che in proporzione pagano meno tasse di chi fa fatica ad arrivare a fine mese. Nel complesso il fisco italiano risulta blandamente progressivo e diventa addirittura regressivo per il 5% degli italiani più abbienti, che pagano un’aliquota effettiva inferiore al 95% dei contribuenti. Il sistema tributario è addirittura sempre regressivo se si considera la distribuzione del patrimonio invece che quella del reddito.

Tutto ciò è in palese contrasto con quanto sancito dalla Costituzione, in particolare con il dovere inderogabile di solidarietà (art. 2), con il compito di rimozione degli ostacoli che limitano di fatto l’eguaglianza (art. 3) e con il concorso alle spese pubbliche in ragione della capacità contributiva (art. 53).

Le politiche fiscali degli ultimi decenni hanno mostrato evidenti criticità e contraddizioni. Di conseguenza è opportuno avviare una profonda e seria discussione sullo stato attuale del sistema tributario italiano e sulla necessità di una riforma improntata a maggiore equità.

RELATRICI E RELATORI

 

.