2012

Le stagioni degli Anni Settanta

Il corso di storia 2012

CALENDARIO

Venerdì 10 febbraio 2012 ore 15.00 – 17.00

Leggere gli anni ’70

Marcello Flores, Università di Siena
Prima lezione (c/o auditorium liceo Mascheroni di Bergamo)

Marcello Flores insegna Storia contemporanea e Storia comparata alla facoltà di Lettere dell’Università di Siena, dove dirige anche il Master in Human Rights and Humanitarian Action. Ha organizzato i seguenti convegni internazionali: “Il mito dell’Urss. La cultura occidentale e l’Unione Sovietica”, Cortona, 1989; “L’identità collettiva e la memoria storica”, Varsavia-Siena, 1994; “L’esperienza totalitaria nel XX secolo”, Siena, 1997; “Storia, Verità, Giustizia: i crimini del XX secolo”, Siena, 2000. È stato direttore della rivista “I viaggi di Erodoto” e collabora con la rivista “il Mulino”. Fa parte del comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani sull’Armenia.

Tra le molte pubblicazioni: 

  • La fine del comunismo, Bruno Mondadori, Milano, 2011
  • Storia dei diritti umani, Il Mulino, Bologna, 2008
  • Il genocidio degli Armeni, Il Mulino, Bologna, 2006
  • Tutta la violenza di un secolo, Feltrinelli, Milano, 2005
  • Il secolo-mondo. Storia del novecento, Il Mulino, Bologna, 2002
  • Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo, a cura di, Bruno Mondatori, Milano 2001
  • Verità senza vendetta, L’esperienza della Commissione Sudafricana per la Verità e la Riconciliazione, Ilmanifestolibri, Roma, 1998
  • In terra non c’è il paradiso. Il racconto del comunismo, Baldini&Castoldi, Milano, 1998
  • 1956, Il Mulino; Bologna, 1996
  • L’età del sospetto. I processi politici della guerra fredda,Il Mulino, Bologna, 1995
  • L’immagine dell’Urss. L’occidente e la Russia di Stalin,  Il Saggiatore, Milano, 1990

Venerdì 17 febbraio 2012 ore 15.00 – 17.00

La scuola e il movimento degli studenti

Sergio Manghi, Università di Parma
Seconda lezione (c/o auditorium liceo Mascheroni di Bergamo)

Sergio Manghi insegna Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Parma.

Tra le sue esperienze di ricerca: attuale responsabile scientifico del progetto “Stili di care-giving. Un progetto di ricerca-formazione sul sapere inesperto della cura e della comunicazione”, della ricerca finalizzata “Approcci di Sistema per la gestione del rischio”, coordinata dall’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna. Svolge attività di formazione per numerosi organismi pubblici, privati (Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, Associazioni Professionali, Aziende) e del “terzo settore” (Cooperative, Associazioni di Volontariato).

Tra le molte pubblicazioni: 

  • Il soggetto ecologico di Edgar Morin. Verso una società –mondo, Gardolo (TN), Erickson, 2009:  In corso di traduzione in inglese per la Sussex Academic Press, London.
  • Democrazia e fraternità . La sfida della rivalità tra uguali, in N. Antonetti, a cura di, Libertà e autorità nelle democrazie contemporanee, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2008
  • Il medico, il paziente e l’altro, Milano, Angeli, 2005
  • La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Milano, Cortina,  2004

Venerdì 24 febbraio 2012 ore 15.00 – 17.00

Il lavoro e il movimento dei lavoratori

Fabrizio Loreto, Università di Torino
Terza lezione (c/o auditorium liceo Mascheroni di Bergamo)

Fabrizio Loreto, ricercatore in Storia contemporanea presso la facoltà di  Scienze politiche dell’Università degli Studi di Torino. È membro del Comitato di redazione degli “Annali” della Fondazione Di Vittorio e di “Lavori. Quaderni di rassegna sindacale”.

Ha pubblicato 

  • L’unità sindacale (1968-1972). Culture organizzative e rivendicative a confronto, Ediesse, Roma, 2009
  • Storia della CGIL. Dalle origini a oggi, Ediesse,  Roma, 2009
  • L’“anima bella” del sindacato. Storia della sinistra sindacale (1960-1980),Ediesse,  Roma, 2005

Ha curato i volumi 

  • Giuseppe Di Vittorio, “Il lavoro salverà l’Italia”. Antologia di scritti 1944-1950,  Ediesse,  Roma, 2007
  • Agostino Novella. Il dirigente dei momenti difficili    Ediesse,  Roma, 2006

Venerdì 2 marzo 2012 ore 15.00 – 17.00

La Chiesa e i movimenti ecclesiali

Enrico Galavotti, Università di Chieti
Quarta lezione (c/o auditorium liceo Mascheroni di Bergamo)

Enrico Galavotti  è ricercatore a tempo determinato presso l’Università degli Studi «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara, dove ha insegnato come docente a contratto di Storia del cristianesimo dal 2009. E’ membro della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII dal 1998.

Ha pubblicato 

  • Il giovane Dossetti. Gli anni della formazione, 1913-1939, Bologna, Il Mulino, 2006,   
  • Processo a Papa Giovanni. La causa di canonizzazione di A.G. Roncalli (1965-2000), Bologna, Il Mulino, 2005

Ha curato i volumi

  • G. Forcesi, Il Vaticano II a Bologna. La riforma conciliare nella città di Lercaro e Dossetti, Il Mulino, Bologna 2011, [insieme a G. Turbanti] 
  • A.G. Roncalli – Giovanni XXIII, Pace e Vangelo. Agende del patriarca, vol. 1: 1953-1955, Istituto per le scienze religiose di Bologna (Edizione Nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli/Giovanni XXIII, 6.1), Bologna 2008, 
  • A.G. Roncalli – Giovanni XXIII, Pace e Vangelo. Agende del patriarca, vol. 2: 1956-1958, Istituto per le scienze religiose di Bologna (Edizione Nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli/Giovanni XXIII, 6.2), Bologna 2008,  
  • Rivisitare Giovanni XXIII. Atti del Colloquio internazionale di Bologna (1-3 giugno 2003), in «Cristianesimo nella storia», XXV (2004)/2,  

Venerdì 9 marzo 2012 ore 15.00 – 17.00

I movimenti delle donne

Elda Guerra, Università di Bologna
Quinta lezione (c/o auditorium liceo Mascheroni di Bergamo)

Elda Guerra,  studiosa di storia contemporanea, ha svolto numerose ricerche sulla storia dei movimenti delle donne. Ha insegnato Didattica della Storia presso l’Università di Bologna. Socia fondatrice dell’Associazione Orlando, è responsabile scientifica dell’Archivio di Storia delle Donne del Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne di Bologna. 

Tra le sue pubblicazioni: 

  • Una nuova soggettività: femminismo/femminismi nel passaggio degli anni Settanta, in Il femminismo degli anni Settanta, a cura di Teresa Bertilotti e Anna Scattigno Roma, Viella, 2005, 
  • Una nuova presenza delle donne tra femminismo e sindacato. La vicenda della CGIL in Mondi femminili in cento anni di sindacato, a cura di Gloria Chianese, Roma, Ediesse 2008 
  • Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008.

Venerdì 4 marzo ore 15.00 – 17.00

Della violenza politica: le memorie difficili

Giovanni De Luna, Università di Torino
Sesta lezione (c/o auditorium liceo Mascheroni di Bergamo)

Giovanni de Luna insegna Storia contemporanea e fonti iconografiche e audiovisive per la ricerca storica all’Università di Torino. Collabora, tra l’altro, con «La Stampa» e «Tuttolibri». È membro della direzione di «Passato e Presente».

Tra le molte pubblicazioni: 

  • La repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2011
  • Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli, 2009.
  • L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, 3 voll., a cura di e con Gabriele D’Autilia e Luca Criscenti, Torino, Einaudi, 2005-2006.
  • La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
  • La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Firenze, La Nuova Italia, 2001.
  • Storia del Partito d’azione. 1942-1947, Milano, Feltrinelli, 1982; Roma, Editori Riuniti, 1997; Torino, UTET libreria, 2006.
  • Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana (1922-1939), Torino, Bollati Borlinghieri, 1995.
  • Dalla liberazione alla Repubblica: i nuovi ceti dirigenti in Piemonte, a cura di, Milano, FrancoAngeli, 1987
  • Alessandro Scotti e la storia del partito dei contadini, Milano, FrancoAngeli, 1985.
  • Hanno sparato a Togliatti, Milano, Fabbri, 1984.
  • Storia della stampa italiana, V, La stampa italiana dalla resistenza agli anni Sessanta, con Nanda Torcellan e Paolo Murialdi, Roma-Bari, Laterza, 1980.
  • La rivoluzione democratica e il Partito d’azione. Guida ai documenti del Pd’A in Piemonte dell’archivio del Centro di studi Piero Gobetti, Torino, Centro studi Piero Gobetti, 1979.
  • Benito Mussolini. Soggettività e pratica di una dittatura, Milano, Feltrinelli economica, 1978.
  • Badoglio. Un militare al potere, Milano, Bompiani, 1974.

Venerdì 23 marzo 2012 ore 15.00 – 17.00

Il tempo dei diritti: impegno civile e legislazione

Barbara Pezzini, Università di Bergamo
Settima lezione (c/o auditorium liceo Mascheroni di Bergamo)

Barbara Pezzini  è Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Bergamo dove insegna Diritto Costituzionale e coordina il corso Pari opportunità e analisi di genere. Coordina il Comitato di Bergamo “Salviamo la Costituzione” 

Ha pubblicato 

  • Il Bundesrat della Germania Federale- Il modello tedesco e la riforma del bicameralismo nello stato a base regionale, Giuffrè, Milano, 1990
  • La decisione sui diritti sociali. Indagine sulla struttura costituzionale dei diritti sociali, Giuffré, Milano, 2001

Ha curato i volumi

  • Profili attuali del diritto alla salute, a cura di C. E. Gallo e B. Pezzini, Giuffrè, Milano 1998
  • Poteri e garanzie nel diritto costituzionale. L’insegnamento di Serio Galeotti, atti del convegno di Bergamo del 6 giugno 2002, a cura di B. Pezzini, Giuffré, Milano 2003
  • Il dovere di solidarietà, Atti del convegno di Bergamo 14-15 novembre 2003, a cura di B. Pezzini e C. Sacchetto, Giuffré, Milano 2005
  • Diritti sociali tra uniformità e differenziazione, a cura di B. Pezzini, Giuffrè, Milano 2005
  • La costituzione riscritta, Ombre e luci nella revisione del 2005, a cura di B. Pezzini e S. Troilo,Giuffré, Milano 2006
  • Tra famiglie, matrimoni e unioni di fatto. Un itinerario di ricerca plurale, a cura di B. Pezzini,Jovene, Napoli, 2008

Venerdì 30 marzo 2012 ore 15.00 – 17.00

Laboratorio “La città e gli anni Settanta”

Silvana Agazzi, Museo storico di Bergamo – Mimmo Boninelli, Ricercatore
c/o Museo storico di Bergamo, ex convento di San Francesco,
piazza Mercato del fieno 6/a, Bergamo Alta



→ CALENDARIO
→ MATERIALI UTILI