2024
Povertà e disuguaglianze
Nell’autunno del 2023 la Porta ha iniziato un percorso di riflessione su Povertà e disuguaglianze ripromettendosi “uno sguardo non rassegnato”.
Povertà e disuguaglianze
Nell’autunno del 2023 la Porta ha iniziato un percorso di riflessione su Povertà e disuguaglianze ripromettendosi “uno sguardo non rassegnato”.
IUS PRO-MEMORIA
Quando diritto, storia e società si incontrano
Una sorta di calendario per attivare la memoria, usando il diritto e partendo dalla ricostruzione del fatto giuridico per innescare la conoscenza e l’approfondimento di vicende centrali nella costruzione della società italiana.
IUS PRO-MEMORIA
Quando diritto, storia e società si incontrano
Una sorta di calendario per attivare la memoria, usando il diritto e partendo dalla ricostruzione del fatto giuridico per innescare la conoscenza e l’approfondimento di vicende centrali nella costruzione della società italiana.
FUTURI POSSIBILI: sperare tra visione e realtà
Speranza e futuro sembrano parole ormai inservibili, semplici invocazioni o ingenue aspirazioni, depotenziate dal dissolversi di promesse ultraterrene e progetti mondani.
Corso di storia 2023
La seconda annualità del corso di aggiornamento di storia del Novecento sul tema Conflitti e guerre avrà luogo nei mesi di novembre e dicembre 2023 con la prosecuzione del ciclo di lezioni coordinate dal prof. Luca Baldissara dell’Università di Bologna.
Corso di storia 2021
Il corso proposto per l’anno 2021 si propone di approfondire la storia dei media dagli inizi del Novecento alla rivoluzione digitale, intrecciandola
con alcuni snodi storici
Corso di storia 2020
Il corso proposto per l’anno 2019 riflette sulla trama delle date che stabiliscono le ricorrenze di eventi storici che “devono” essere ricordati si è infittita negli ultimi due decenni
Corso di storia 2019
Il corso proposto per l’anno 2019 indaga i caratteri antropologici del fascismo italiano, compara il regime a quelli coevi di cui fu ispiratore
Corso di storia 2018
Il corso proposto per l’anno 2018 rivolge l’attenzione alla riflessione sull’eredità della Grande Guerra
Corso di storia 2017
Il corso proposto per l’anno 2017 rivolge l’attenzione alla riflessione sulle dinamiche del colonialismo italiano in Africa.