19 marzo 2024
Newsletter 19 marzo
Per operare trasformazioni profonde in un contesto in cui aumentano povertà e diseguaglianze è importante interrogarsi sul “che fare” ma anche sul “che pensare”.
Newsletter 19 marzo
Per operare trasformazioni profonde in un contesto in cui aumentano povertà e diseguaglianze è importante interrogarsi sul “che fare” ma anche sul “che pensare”.
Newsletter 12 marzo
Prossimi eventi della Fondazione. Carovane, La tempesta del Covid e il futuro di una comunità e IUS PRO-MEMORIA, Quando diritto, storia e società si incontrano.
Dissenso e istanze di cambiamento nel mondo cattolico del postconcilio
Nel corso dell’anno accademico 2022/2023la Fondazione Serughetti La Porta ha concordato con l’Università degli Studi di Milano l’avvio di un assegno di ricerca.
Uscire dalla guerra
L’intento di questo libro, scritto a più mani, è anche quello di offrire ulteriori contributi di riflessione per far comprendere meglio “la terza guerra mondiale a pezzetti”.
Orient express
Un viaggio in treno nelle storie e geografie del mondo
Un viaggio in quattro tappe attraverso ferrovie famose e linee dimenticate, treni ad alta velocità e treni locali che fermano in tutte le stazioni.
a cura di A. De Lellis, R. Placido, S. RissoUscire dalla guerra, per un’economia di pace, Cittadella Editrice, Assisi, 2023 L’intento di questo libro, scritto a più mani, è anche quello di offrire ulteriori contributi di riflessione per far comprendere meglio “la terza guerra mondiale a pezzetti”, per uscire da un sistema di guerra e … Leggi tutto
Le parole che animano il dibattito pubblico
Questa quarta newsletter sul conflitto in Medio Oriente riflette attorno ad alcune delle parole chiave che hanno animato il dibattito pubblico in queste ultime settimane.
Presentazione del libro Eretiche ed eretici medievali
Nel medioevo nessuno si è mai definito eretica o eretico. Eresia significa “scelta”: infatti, l’eretico medievale è un disobbediente rispetto al conformismo religioso.
Disarmo nucleare. La presentazione del libro di Francesco Vignarca
Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. La presentazione con Francesco Vignarca e Paolo Vitali.
Dissenso e istanze del cambiamento nel mondo cattolico del postconcilio
Nel corso dell’anno accademico 2022/2023, grazie a una generosa donazione, la Fondazione Serughetti La Porta ha concordato con l’Università degli Studi di Milano