Il labirinto di Gaza

Organizzatore
-
La porta
-
Telefono
035 219230 -
Email
info@laportabergamo.it -
Sito web
https://www.laportabergamo.it -
Fondazione Serughetti - Centro Studi e Documentazione La Porta - ETS
Luogo
- La Porta
- v.le Papa Giovanni XXIII 30 Bergamo
-
Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione
Relatori
-
Marzano Arturo
-
Mazzucotelli Francesco
Insegna Storia e Cultura del Medio Oriente presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. I suoi interessi di ricerca vertono sulle identità religiose ed etniche e sulla storia degli spazi urbani mediorientali. Collabora con il Master in Middle Eastern Studies dell’ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) di Milano. Ha pubblicato su riviste italiane («Storia Urbana», «Oriente Moderno», «Il Politico») ed è autore di capitoli in diversi volumi collettanei internazionali.
11 febbraio 2025, ore 21:00
Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023)
con Arturo Marzano, professore associato di Storia e istituzioni dell’Asia presso l’Università di Pisa e Francesco Mazzucotelli, Fondazione Serughetti La Porta
Fondazione Serughetti La Porta
Con il contributo di differenti autrici e autori, caratterizzati da un diverso posizionamento anche politico, il volume Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987–2023), a cura di Arturo Marzano e Marcella Simoni (Brescia: Morcelliana, 2024), intende ricostruire la cornice storica di lungo periodo, le diverse narrazioni contrapposte e il quadro politico regionale che stanno attorno ai tragici avvenimenti degli ultimi mesi nella Striscia di Gaza e più in generale in tutto il quadrante mediorientale.
La presentazione del libro è l’occasione per raccontare la genesi di questo libro, volutamente nato con l’intenzione di accostare narrazioni e posizioni diverse all’interno dello stesso volume.
PROFILO RELATORE
Arturo Marzano è professore associato di Storia e istituzioni dell’Asia presso l’Università di Pisa. Si occupa di storia del movimento sionista e della storia della questione israelo–palestinese. Ha recentemente pubblicato Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina (Roma/Bari: Laterza, 2024), in cui affronta storicamente le principali rivendicazioni delle due narrazioni.