Newsletter 9 ottobre
Newsletter 9 ottobre
In Italia le disuguaglianze fiscali sono in aumento con i ricchi che in proporzione pagano meno tasse di chi fa fatica ad arrivare a fine mese.
Newsletter 9 ottobre
In Italia le disuguaglianze fiscali sono in aumento con i ricchi che in proporzione pagano meno tasse di chi fa fatica ad arrivare a fine mese.
Newsletter 1 ottobre
Il percorso Futuri possibili: sperare tra visioni e realtà prosegue proponendo una riflessione sulle forme che la speranza assume nella riflessione teologica e filosofica.
Newsletter 24 settembre
Venerdì 25 ottobre 2024 prende il via il corso sulla storia del Novecento. Per i prossimi due anni ci occuperemo di Storia delle donne dal secondo dopoguerra ad oggi.
Newsletter 17 settembre
Il percorso sperimenta un approccio meno consueto a temi e questioni al centro della memoria e della storia. Gli incontri sono pensati per costruire una sorta di calendario che attivi la memoria pubblica.
Newsletter 10 settembre
Nell’autunno del 2023 la Porta ha iniziato un percorso di riflessione su Povertà e disuguaglianze ripromettendosi “uno sguardo non rassegnato”.
Newsletter 3 settembre
Speranza e futuro sembrano parole inservibili, semplici invocazioni o ingenue aspirazioni, depotenziate dal dissolversi di promesse ultraterrene e progetti mondani.
Newsletter 26 giugno
Cari amici e care amiche della Fondazione, desideriamo salutarvi prima della pausa estiva delle nostre attività e raccontarvi alcuni dei progetti che abbiamo in serbo per l’autunno.
Newsletter 31 maggio
La Fondazione Serughetti La Porta ha sottoscritto il seguente documento del Coordinamento per un’Europa Federale, Democratica e Solidale in vista delle elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024.
Newsletter 20 maggio
In questo ultimo appuntamento della rassegna, Gabriele Battaglia ci guiderà in un viaggio tra le mille sfaccettature della Cina: infrastrutture all’avanguardia, treni ad alta velocità ma anche ferrovie locali e linee lente.
Come ogni anno l’avvio della Campagna di sostegno alla Fondazione ci porta a dare uno sguardo a quest’anno così intenso e pieno.
Nel corso del 2023 (e non è ancora finito) abbiamo organizzato 3 seminari, 7 cicli di incontri per un totale di 28 incontri, una lettura pubblica in occasione del 27 gennaio, 4 presentazione di libri, 2 presentazioni di film, abbiamo avviato una collaborazione con l’Università di Bergamo che si è concretizzata in 7 eventi organizzati in collaborazione, vi abbiamo inviato almeno 40 newsletter, prodotto almeno una decina di newsletter tematiche con materiali di approfondimento sui temi più importanti.