Imparare e insegnare la Shoah
Il corso di storia 2007
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario (…)
Le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate:
anche le nostre.
Primo Levi
L’istituzione della Giornata della memoria avvenuta con legge 211/2000 ha comportato la fioritura di un numero molto vasto di iniziative e di eventi che in vario modo coinvolgono le scuole di ogni ordine grado. Mentre cresce l’attenzione intorno al 27 gennaio, la produzione editoriale sia di testimonianza che storica sta diventando sterminata, lo stato degli studi è ormai talmente vasto che cominciano a uscire opere che si presentano come dizionari o enciclopedie perché possono porsi l’obiettivo della sistematicità o della sistematizzazione degli studi.
Un numero incredibile di siti internet e di prodotti multimediali affolla il mercato dei sussidi scolastici.
Il grande cinema peraltro continua a raccontare storie di uomini e donne che hanno avuto a che fare con la shoah con la stessa passione, raggiungendo in molti casi vette notevolissime anche in termini estetici.
Indubitabilmente gli/le insegnanti sono molto più preparati di un tempo nell’affrontare l’insegnamento della shoah, anche se spesso si percepisce smarrimento e confusione. Non è così semplice affrontare con gli/le adolescenti del 2000 l’incontro con un o una testimone, inevitabilmente molto anziano/a, non è così scontato riuscire ad utilizzare il linguaggio cinematografico senza cadere in semplificazioni, soprattutto è difficile proporre alle nostre classi itinerari che le conducano a visitare i luoghi della memoria in modo consapevole e capace di suscitare interrogativi e desideri di ulteriore conoscenza.
L’iniziativa che l’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo in collaborazione con ANED e Fondazione Serughetti La Porta propone consta di due momenti tra loro interdipendenti e conseguenti:
- un ciclo di sei lezioni tra febbraio e maggio 2007
- un viaggio studio ad Auschwitz nel settembre 2007
Il corso sarà strutturato su due gruppi di incontri. - incontri/lezione su macro ambiti.
I relatori e le relatrici sono stati invitati ad offrire un quadro teorico di riferimento e a dare indicazioni orientative letteratura specifica
Giovedì 15 febbraio ore 15
Il totalitarismo nazista: il sistema concentrazionario e dello sterminio
prof. Giovanni Gozzini, Università di Siena
Giovanni Gozzini insegna Storia Contemporanea e Storia del Giornalismo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano:
La strada per Auschwitz. Documenti e interpretazioni sullo sterminio nazista. Bruno Mondadori Editore 2006 (terza edizione aggiornata)
Le migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata Bruno Mondadori Editore, 2005
Storia contemporanea vol.1 L’Ottocento, con Tommaso Detti, Bruno Mondadori Editore 2000
Storia Contemporanea vol.2 Il Novecento, con Tommaso Detti , Bruno Mondadori Editore 2002
Storia del Giornalismo Bruno Mondadori Editore 2000
Giovedì 1 marzo ore 15
La lunga durata dell’antisemitismo e dell’antigiudaismo
prof. Francesco Feltri, Carpi
Francesco Maria Feltri ha collaborato alla stesura della guida Il Museo Monumento al Deportato a Carpi (Torino, Electa, 1993).
Tra le altre sue pubblicazioni ricordiamo
Il Nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei. Lezioni, documenti e bibliografia (Firenze, La Giuntina, 1995) e Per discutere di Auschwitz (Firenze, La Giuntina, 2004)
E’ autore di numerosi manuali scolastici, tra cui I giorni e le idee (per il Triennio dei Licei e degli Istituti Tecnici) e Ulisse (per il Biennio dei Licei e degli Istituti Tecnici), editi dalla SEI di Torino.
Giovedì 15 marzo ore 15
Gli ebrei in Italia durante il fascismo: le leggi antiebraiche del 1938 e la Repubblica di Salò
Prof. Michele Sarfatti, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano
3 incontri su diverse modalità di affrontare la shoah a scuola
Ai relatori e alle relatrici è stato chiesto di proporre itinerari di lettura che problematizzino le
questioni proposte, offrano percorsi strutturati o semistrutturati, indicazioni di lavoro didattico,
proposte di esperienze significative
Michele Sarfatti si occupa di storia contemporanea con particolare riguardo alle vicende degli ebrei nell’Italia
fascista. Direttore dal 2002 della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC),
di Milano.
Dei molti volumi pubblicati ricordiamo con Valeria Galimi, Alessandra Minerbi, Liliana Picciotto, Dalle leggi antiebraiche alla Shoah.
Sette anni di storia italiana 1938-1945, Skira, Milano 2004 (libro dell’omonima Mostra allestita al Vittoriano, Roma, 15 ottobre 2004 -30 gennaio 2005)
La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Einaudi, Torino 2005
Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino 2007 (seconda
edizione aggiornata).
Giovedì 29 marzo ore 15
Arte, memoria e Shoah: rappresentazioni visuali e narrazioni
Paola Di Cori, Università di Urbino
Paola Di Cori insegna a Urbino.
Oltre che in Italia, ha studiato e insegnato in diverse università degli Stati Uniti, Inghilterra, Australia e Argentina.
Tra le sue aree di interesse include studi delle donne, didattica della storia, studi culturali, la memoria storica nel XX° sec., temi su cui ha numerose pubblicazioni.
Tra le più recenti Generi di traverso Alessandria, 2000, in collaborazione.
P. Di Cori, D. Barazzetti, Gli studi delle donne in Italia, Carocci, Roma 2001;
Tra ordinario e straordinario. Modernità e vita quotidiana, Carocci, 2006
Giovedì 19 aprile ore 15
Raccontare la shoah: il cinema
prof. Marcello Pezzetti, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano
Marcello Pezzetti, storico, del Centro di Documentazione Ebraica di Milano, è uno dei massimi esperti europei di
Auschwitz-Birkenau. Ha curato il CD rom “Destinazione Auschwitz” edito da Proedi. E’ membro attivo e partecipa agli incontri internazionali della Task Force internazionale sull’insegnamento della Shoah e intrattiene contatti diretti con alcuni Istituti e Istituzioni di altri paesi europei sui temi della didattica della Shoah. Ha scritto il saggio Lo sterminio degli ebrei. Indicazioni per gli insegnanti, nel volume di Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi (a cura di), Le storie estreme del Novecento. Il problema dei genocidi e il totalitarismo. Atti del seminario ministeriale residenziale per docenti di storia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Varese-Roma 2002.
E’ esperto di cinematografia della Shoah.
Giovedì 3 maggio ore 15
Pensare la shoah: percorsi di riflessione filosofica e teologica dopo la shoah e sulla shoah
Prof. Piero Stefani, Ferrara
Piero Stefani è insegnante e studioso affermato di ebraismo e biblista.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il nome e la domanda (Morcelliana, 1988), Il Padrenostro (Marietti, 1991), Un tempo per cercare (Morcelliana, 1997). Con il Mulino ha pubblicato Gli ebrei (1997) nella collana “Farsi un’idea” riedito nel 2006.
Le radici bibliche della cultura occidentale (Mondadori 2004) L’antigiudaismo. Storia di un’idea (Laterza 2004)
Ha curato l’edizione del diario di Liana Millu Tagebuch edito da Giuntina nel 2006 che raccoglie gli appunti scritti dalla Millu nei giorni del suo ritorno a casa da Birkenau.
SCARICA I MATERIALI DEL CORSO