Imparare la pace e la nonviolenza


Giovedì 6 febbraio, ore 20.30-22.30
Imparare la pace e la nonviolenza. Presentazione della scuola
Contributi di Giuliano Pontara (Università di Stoccolma), Barbara Pezzini (giurista Università di Bergamo), Rosangela Pesenti (femminista pacifista), Ivo Lizzola (pedagogista)

MATERIALI DELLA LEZIONE

Materiali della lezione

—–

PROFILI RELATORI E RELATRICI

Giuliano Pontara è filosofo della politica e uno dei massimi studiosi della nonviolenza a livello internazionale. Ha insegnato Filosofia pratica per oltre trent’anni all’Università di Stoccolma ed è stato uno dei fondatori della International University of Peoples’ Institutions for Peace (IUPIP), oltre che membro del Tribunale permanente dei popoli fondato da Lelio Basso. Ha pubblicato libri e saggi su una molteplicità di temi di etica pratica e teorica, metaetica e filosofia politica, ed è stato uno dei primi studiosi a introdurre in Italia la Peace Research e la conoscenza sistematica del pensiero etico-politico del Mahatma Gandhi. Tra le sue ultime pubblicazioni: Etica e generazioni future (Laterza, Roma-Bari, 2023); Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale (Mimesis, Sesto San Giovanni, 2016); L’antibarbarie. La concezione etico-politica di Gandhi e il XXI secolo (EGA,Torino, 2006)

Barbara Pezzini, costituzionalista, insegna nel Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo. Nei suoi studi si è occupata di: bicameralismo, Presidente della Repubblica, diritti sociali, referendum consultivo, CSM e della condizione giuridica del non cittadino, nonché, a più riprese, delle riforme istituzionali e costituzionali; nel suo percorso di ricerca è particolare l’attenzione all’ottica di genere nello studio dei diritti fondamentali e dell’uguaglianza costituzionale. È socia dell’AIC (Associazione italiana dei costituzionalisti). È componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione nazionale Salviamo la Costituzione, nonché una dei coordinatori del Comitato bergamasco per la Difesa della Costituzione. È componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Serughetti La Porta. Tra le sue pubblicazioni:

  • La decisione sui diritti sociali. Indagine sulla struttura costituzionale dei diritti sociali, Giuffré, Milano, 2001
  • La costruzione del genere. Norme e regole, Corso di analisi di genere e diritto antidiscriminatorio, vol. I, Studi, Bergamo University Press – Sestante edizioni, 2012
  • I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese, B. Pezzini, S. Rossi (a cura di), Franco Angeli, Milano, 2016
  • 70 anni dopo tra uguaglianze e differenza. Una riflessione sull’impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo, B. Pezzini, A. Lorenzetti (a cura di), Giappichelli, Torino, 2019
  • La violenza di genere dal codice Rocco al codice rosso. Un itinerario di riflessione plurale attraverso la complessità del fenomeno, B. Pezzini, A. Lorenzetti (a cura di), Giappichelli, Torino, 2020

Rosangela Pesenti è attivista femminista, storica, scrittrice e counselor professionista. Ha insegnato Storia e Letteratura nelle scuole secondarie di secondo grado e cura da vent’anni attività di formazione per donne e uomini, genitori, insegnanti, studenti sui temi del disagio, della gestione nonviolenta dei conflitti, della differenza di genere e storia politica delle donne, della migrazione. Socia fondatrice dell’Associazione I.T.A.C.A., è attiva nell’UDI (Unione Donne in Italia), dove è stata in vari ruoli dirigente nazionale e ha vissuto negli anni ’90 con Lidia Menapace il Gruppo Scienza della vita quotidiana. Collabora con numerosi gruppi di donne ed è tra le fondatrici della Convenzione delle donne di Bergamo e di Sconfinate. Tra gli altri, ha pubblicato Donne e leggi in Italia. Un promemoria (Il Filo di Arianna, Bergamo, 2023), Donne pace democrazia (Il Filo di Arianna, La Bergamo, 2023) e Come sono diventata femminista (Manni, San Cesario di Lecce, 2020).


Ivo Lizzola è pedagogista e ha insegnato Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità e del conflitto e della mediazione presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove è stato anche preside di Facoltà. Ha sviluppato un intenso lavoro di sostegno alla progettazione sociale nelle realtà della vulnerabilità sociale, del disagio esistenziale, della giustizia riparativa. Continuo il suo lavoro di formazione e ricerca con insegnanti ed educatori. Tra le sue opere: Di generazione in generazione (F. Angeli, Milano, 2009); L’educazione nell’ombra (Carocci, Roma, 2009); Chiamati alla cittadinanza (AVE, Roma, 2012, con G. Caio; Incerti legami (La Scuola, Brescia, 2012); La paternità oggi (Pazzini, Rimini, 2013); La scuola prigioniera, l’esperienza scolastica in carcere (F. Angeli Milano, 2017) con S. Brena e A. Ghidini; Vita fragile, vita comune (Il Margine, Trento, 2017); Condividere la vita: legami, cura, educazione (AVE, Roma, 2018). Con Castelvecchi ha pubblicato Aver cura della vita. Dialoghi a scuola sul vivere sul morire (2021), Un senso a questi giorni (2020) e Oltre la pena. L’incontro oltre l’offesa (2020)


Calendario completo

Tutti gli incontri si terranno presso lo SPAZIO POLARESCO – via del Polaresco 15, 24129 Bergamo (la sede dell’ultimo laboratorio potrebbe essere fissata in un luogo diverso).

Presentazione della scuola aperta a tutte e tutti
Giovedì 6 febbraio, ore 20.30-22.30
Imparare la pace e la nonviolenza. Presentazione della scuola
Contributi di Giuliano Pontara (Università di Stoccolma), Barbara Pezzini (giurista Università di Bergamo), Rosangela Pesenti (femminista pacifista), Ivo Lizzola (pedagogista) 

Sabato 22 febbraio, ore 15.00-18.00
Give peace a chance – laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (1)

Giovedì 6 marzo,ore 20.30-22.30
Fare la pace con mezzi pacifici. Johan Galtung e la trasformazione creativa dei conflitti
Erika Degortes (Università Sapienza di Roma)

Sabato 22 marzo, ore 15.00-18.00
Give peace a chance – laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (2)

Giovedì 10 aprile, ore 20.30-22.30
Ripensare la politica a partire dalla pace
Tommaso Greco (Università di Pisa)

Giovedì 8 maggio, ore 20.30-22.30
Provare sempre a riparare il mondo. La pedagogia implicita di Alex Langer
Lavinia Bianchi (Università di Roma Tre)

Sabato 24 maggio, ore 15.00-18.00
Give peace a chance – laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (3)