Relatori
-
Gandolfi Paola
-
Mazzucotelli Francesco
Insegna Storia e Cultura del Medio Oriente presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. I suoi interessi di ricerca vertono sulle identità religiose ed etniche e sulla storia degli spazi urbani mediorientali. Collabora con il Master in Middle Eastern Studies dell’ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) di Milano. Ha pubblicato su riviste italiane («Storia Urbana», «Oriente Moderno», «Il Politico») ed è autore di capitoli in diversi volumi collettanei internazionali.
-
De Francesco Ignazio
-
Charif Maher
I palestinesi
26 febbraio 2025, ore 18:00
I palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali
con Maher Charif, autore del libro, Institute for Palestine Studies e Institut Français du Proche-Orient e Ignazio De Francesco, curatore del libro, Francesco Mazzucotelli, Fondazione Serughetti La Porta, Paola Gandolfi, Università di Bergamo
Fondazione Serughetti La Porta
Nella ricchissima produzione culturale palestinese la storiografia svolge un ruolo fondamentale, come ben mostra il libro di Maher Charif e Issam Nassar, che ha il merito di ripercorrere con chiarezza le fasi salienti della questione palestinese dal periodo ottomano sino a oggi, riproponendo episodi e idee di una vicenda in parte nota ma che è degna di essere conosciuta da chi la ignora e mantenuta viva nella memoria di chi l’ha dimenticata o continua a dimenticarla. Occuparsi dei palestinesi non è infatti faccenda per pochi specialisti, ma nodo centrale della storia contemporanea e punto di confluenza delle sfide globali. I due autori ci offrono un’importante “narrazione dall’interno”, nella quale sono accolte, attraverso il ricco apparato bibliografico, anche molte altre voci palestinesi e arabe, oltre che occidentali.
PROFILO RELATORI
Maher Charif
Specialista di storia del pensiero arabo/palestinese contemporaneo, è stato insignito del “Premio Mahmoud Darwish per la libertà e la creatività” (2017) e del “Premio Stato di Palestina nel campo delle scienze umane e sociali” (2020). Insegna presso l’Institute for Palestine Studies e Institut Français du Proche-Orient
Ignazio De Francesco
È monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, la comunità fondata da Giuseppe Dossetti. Si occupa di letteratura cristiana antica in lingua siriaca e di fonti islamiche dell’epoca classica. Collabora con il Gruppo Islam dell’Ufficio nazionale ecumenismo e dialogo interreligioso-Cei ed è delegato per il dialogo della Chiesa di Bologna. Nel 2013 ha conseguito il dottorato presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) di Roma. La sua esperienza con i detenuti musulmani è invece descritta in Leila della tempesta (2016), opera che circola anche come pièce teatrale.