Alcuni/e giovani cittadini/e figli/e di migranti, insieme ai loro coetanei di origine bergamasca, si raccontano alla comunità locale
Nella nostra città il 20% della popolazione residente è di origine straniera, ma nella fascia 0/18 la percentuale è ancora più alta, fino a raggiungere picchi del 40%. È una parte di popolazione scarsamente visibile e, soprattutto, poco permeabile al resto della cittadinanza.
Eppure, è un quinto della popolazione. Che voce ha? E se ha voce, chi la ascolta?
Con la collaborazione dell’Università di Bergamo e degli Istituti Superiori Pesenti e Mamoli, dove la presenza di studenti e studentesse di origine straniera è molto significativa, ci siamo posti l’obiettivo di rendere visibile la “normalità” della presenza dei ragazzi e delle ragazze di origine straniera in città, costruendo spazi in cui essi/e stessi/e possano prendere la parola e raccontarsi.
Offrire insomma ad alcuni/e giovani nuovi/e cittadini/e figli/e di migranti, insieme ai loro coetanei di origine bergamasca, un’occasione, se disposti e interessati a coglierla, per:
– raccontare/scrivere/parlare di sé alla comunità nella quale sono inseriti
– comunicare il proprio vissuto in questa loro terra
– evidenziare la contraddizione fra il loro sentirsi italiani e bergamaschi e l’essere visti e considerati come “stranieri” per la diversità di qualche tratto somatico
– aprire momenti di confronto sul territorio.
Gli strumenti pensati adottati:
– gruppi di scrittura autobiografica e narrazione con “animatori”
– laboratori di produzione artistica e di video, ad integrazione delle attività di scrittura;
– momenti di lettura/discussione pubblica dei prodotti finali (stampa, video, …) diversificati anche a seconda dei/lle destinatari/e dei messaggi (Amministrazione comunale e altre istituzioni, coetanei/e, scuole, residenti dei quartieri…)
Il progetto è stato impostato nella primavera 2022 e avviato effettivamente alla ripresa delle attività scolastiche, i laboratori nelle classi selezionate si sono conclusi nei primi mesi del 2023; questa fase sarà affiancata dalla formazione degli insegnanti.
In questa pagina del sito diamo conto dei risultati di questo progetto via via che le varie fasi dei laboratori giungono a conclusione.
Leggi, visualizza e scarica i materiali del progetto
Scarica i materiali di approfondimento

il backstage – Alessia Gotti

Adriana Lorenzi


Scrittura e dintorni – Alessia Gotti

Stefano Fogliata

REPORT FINALE
La città è già multicolore. Ascoltiamola! 30/11/2023

L'eco di Bergamo 28/09/2023

