A cinquant’anni dalla legge 772 che ha riconosciuto l’obiezione di coscienza al servizio militare, quali le strade per una difesa non armata del territorio, in Italia e in Europa?
Tre seminari di studio e confronto promossi dalla Fondazione Serughetti La Porta in collaborazione con Rete della Pace Bergamo, Coordinamento Provinciale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Associazione Mosaico, Centro Culturale Protestante, We Care-scuola di educazione e formazione alla politica.
- Sabato 17 dicembre 2022 – ore 15,00 alle 18,00
- Sabato 14 gennaio 2023 – ore 15,00 alle 18,00
- Sabato 18 febbraio 2023 – ore 15,00 alle 18,00

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti Gli incontri si terranno presso la sala della Fondazione Serughetti La Porta viale Papa Giovanni XXIII, 30 - Bergamo - tel. 035 219230 - info@laportabergamo.it
Video
Materiali di approfondimendo
Giuliano Pontara in dialogo con Barbara Pezzini (Bergamo, Fondazione Serughetti La Porta, 19.10.2022)
L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana
Introduzione al libro “Un’altra patria” di Marco Labbate (Pacini editore, 2020)
24 settembre 1961: la prima Marcia della pace di Amoreno Martellini
Rivista “il Mulino”, 24.09.2022
Armi, disarmo e pace di Natale Carra
Dichiarazioni degli obiettori: Lino Taschini, Sergio Cremaschi, Antonio Riva, Natale Carra e Dalmazio Bertulessi.
In coscienza, non ad armi e divisa
intervista a Aldo Ferrero a cura di Alberto Corsani (“Riforma” del 02.12.2022)
Una bibliografia (incompleta) sulla nonviolenza di Enrico Peyretti
PACIFISMO di Giuliano Battiston
“Parole dell’anno”, L’Essenziale – Internazionale extra n. 19/2022