I palestinesi

Nella ricchissima produzione culturale palestinese la storiografia svolge un ruolo fondamentale, come ben mostra il libro di Maher Charif e Issam Nassar, che ha il merito di ripercorrere con chiarezza le fasi salienti della questione palestinese dal periodo ottomano sino a oggi

Il labirinto di Gaza

Con il contributo di differenti autrici e autori il volume intende ricostruire la cornice storica, le diverse narrazioni contrapposte e il quadro politico regionale che stanno attorno ai tragici avvenimenti degli ultimi mesi nella Striscia di Gaza

Le contraddizioni delle politiche fiscali

In Italia le disuguaglianze fiscali sono in aumento con i ricchi che in proporzione pagano meno tasse di chi fa fatica ad arrivare a fine mese. Nel complesso il fisco italiano risulta blandamente progressivo e diventa addirittura regressivo per il 5% degli italiani più abbienti.

Prospettive per una nuova soggettività

In questo primo incontro della seconda edizione di Povertà e disuguaglianze vogliamo interrogarci in particolare sulle ragioni della persistenza della disuguaglianza e dello stigma che storicamente ha connotato e continua a connotare la condizione di povertà e la figura del povero.