I palestinesi

Nella ricchissima produzione culturale palestinese la storiografia svolge un ruolo fondamentale, come ben mostra il libro di Maher Charif e Issam Nassar, che ha il merito di ripercorrere con chiarezza le fasi salienti della questione palestinese dal periodo ottomano sino a oggi

Il labirinto di Gaza

Con il contributo di differenti autrici e autori il volume intende ricostruire la cornice storica, le diverse narrazioni contrapposte e il quadro politico regionale che stanno attorno ai tragici avvenimenti degli ultimi mesi nella Striscia di Gaza

La storia delle donne tra ricerca e didattica

L’incontro prenderà il via con un chiarimento terminologico: qual è la differenza tra storia delle donne, storia di genere e storia in prospettiva di genere? Si partirà da questo spunto per ricostruire, brevemente, l’evoluzione della storia delle donne con particolare, ma non esclusiva, attenzione all’Italia.

2024

Corso di storia 2024
Il caso Italia è il titolo del primo ciclo: un percorso con focus sulla storia dell’Italia dal ‘45 a oggi mentre nel 2025; nel secondo ciclo affronteremo temi chiave suggeriti dall’allargamento dello sguardo ad altri mondi che pongono questioni diverse (o diversamente declinate) da quelle “usuali” nei movimenti delle donne occidentali.

2023

Corso di storia 2023
La seconda annualità del corso di aggiornamento di storia del Novecento sul tema Conflitti e guerre avrà luogo nei mesi di novembre e dicembre 2023 con la prosecuzione del ciclo di lezioni coordinate dal prof. Luca Baldissara dell’Università di Bologna.  

2021

Corso di storia 2021
Il corso proposto per l’anno 2021 si propone di approfondire la storia dei media dagli inizi del Novecento alla rivoluzione digitale, intrecciandola
con alcuni snodi storici

2020

Corso di storia 2020
Il corso proposto per l’anno 2019 riflette sulla trama delle date che stabiliscono le ricorrenze di eventi storici che “devono” essere ricordati si è infittita negli ultimi due decenni

2019

Corso di storia 2019
Il corso proposto per l’anno 2019 indaga i caratteri antropologici del fascismo italiano, compara il regime a quelli coevi di cui fu ispiratore

2018

Corso di storia 2018
Il corso proposto per l’anno 2018 rivolge l’attenzione alla riflessione sull’eredità della Grande Guerra

2017

Corso di storia 2017
Il corso proposto per l’anno 2017 rivolge l’attenzione alla riflessione sulle dinamiche del colonialismo italiano in Africa.